Anna Dolfi parla di: Giorgio Bassani “Le storie ferraresi”
Anna Dolfi , ordinario - Letteratura italiana moderna e contemporanea dell’Università di Firenze, parlerà di Giorgio Bassani Le storie ferraresi. Introdurrà il prof. Gianni Venturi.
8 settembre 1943 – Il dramma dell’esercito italiano – le testimonianze dei ferraresi
Alle 19.45 dell'8 settembre 1943, il maresciallo Badoglio, capo del governo, annuncia alla radio l'armistizio con gli angloamericani. Il proclama termina con le parole: le forze italiane “reagiranno ad eventuali attacchi di qualsiasi altra provenienza”. ...
Rinviato presentazione de “L’aria di casa”
Causa eventi sismici la presentazione del libro "L'aria di casa" è rinviato a data da destinarsi.
Mostra: Che bel romanzo
Mostra Che Bel Romanzo
La mostra Che Bel Romanzo che è stata inaugurata nell'ambito della Festa del Libro Ebraico, resterà aperta presso il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah (MEIS), via Piangipane, 81, Ferrara. Resterà ...
Ricordo di Mons. Ruggero Bovelli
20 aprile 2012
In occasione dell’Incontro organizzato dall’Istituto di Storia Contemporanea e dall’Arcivescovado in Ricordo di Mons. Ruggero Bovelli “pastor et defensor”, Paolo Ravenna e Franco Schönheit siedono di fronte all’Arcivescovo Paolo Rabitti nello studio in ...
Presentazione del volume di Primo Levi “Se questo è un uomo”
Celebrazioni 67° della Liberazione
Libreria Sognalibro
Comunità Ebraica di Ferrara
Istituto di Storia Contemporanea
Istituto Culturale Ebraico del Trentino “Z.Bauman”
con il patrocinio del Comune di Ferrara
Mercoledì 4 aprile 2012
Sala Arengo - Municipio di Ferrara
ore 17.00
Presentazione del ...