Dieci anni fa un gruppo di studiosi riuniti attorno all’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara dava vita a un progetto che sarebbe presto diventato un strumento di conoscenza storica modellato sulla divulgazione digitale del sapere.
«La scelta cadde sul secolo decimonono, periodo nel quale grandi e radicali mutamenti sconvolsero i tradizionali quadri politici, economici e sociali della vecchia provincia pontificia e collocarono Ferrara e il suo territorio in una dimensione nazionale ed internazionale». Sono parole di Franco Cazzola, che insieme ad Angela Ghinato, Clizia Magoni, Michele Nani, Anna Quarzi, Marcello Toffanello e ad altri professionisti per i lavori più propriamente tecnologici, ha portato nel web il dizionario storico dell’Ottocento ferrarese, nucleo centrale delle più ampie ricerche e documentazioni contenute nel sito www.ottocentoferrarese.it, creato dallo stesso Istituto di Storia Contemporanea per offrire una panoramica sul “secolo lungo”. Da “Acqua” a “Zucchero”, il dizionario presenta oltre cento voci che spaziano dalla storia del territorio all’economia, alla politica, alla società e alla cultura.
Le voci – illustrate e arricchite da bibliografie specifiche – compilate da Franco Cazzola riguardanti le campagne e il paesaggio rurale, sono passate dal web alla carta: con un processo inverso rispetto ai tempi attuali, le troviamo riunite nel tradizionale supporto cartaceo.
Dall’energia prodotta dalla famiglia contadina (voce “Agricoltura”) ai campi delle terre vecchie dove spiccavano tra i filari di olmi «grandi macchie di verde cupo» (“Canapa”); dalla distribuzione della proprietà terriera (“Catasti”) alle coltivazioni che fin dal Medioevo occupavano le «terre più asciutte e fertili» (“Cereali”), all’importante e secolare attività svolta dai Consorzi di Bonifica (“Consorzi”), dalla «piantata» in filari di olmi maritati alle viti, caratteristica della campagna ferrarese (“Vite e vino”) all’«intreccio di interessi agricolo-industriali» che sta alla base del successo della coltura della barbabietola (“Zucchero”): questi i temi che “fotografano” l’agricoltura ferrarese nel quadro di un’età complicata ma laboriosa, un’età di alternanze di potere, di macchine idrovore, di trasformazioni agrarie. Ecco le Voci per un lessico agrario dell’Ottocento ferrarese, comprese in un agile volumetto curato dall’Istituto di Storia Contemporanea ed edito per i tipi de “La Carmelina” alla fine del 2020.
Queste poche righe sono un invito alla lettura, mentre la pubblicazione vuole rappresentare un omaggio a Franco Cazzola, da sempre stimato collaboratore e sostenitore dei progetti dell’Istituto di Storia Contemporanea.